Categorie
Istituzionale

Anno Giudiziario Tributario, Uncat: bene il richiamo ai principi costituzionali per l’attuazione delle riforme in campo fiscale

Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario, Uncat: giusto il richiamo ai principi costituzionali per l’attuazione della riforma della giustizia tributarie e del sistema fiscale. Principi che vanno però declinati in scelte operative pienamente coerenti.
L’Ufficio di Presidenza Uncat, insieme ad una delegazione del Consiglio direttivo, ha partecipato oggi alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, celebrata presso la Camera dei Deputati alla presenza del presidente Fontana.
Alla cerimonia sono intervenuti la presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (Cpgt), Carolina Lussana, il ministro e il viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo, la presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, e i rappresentanti dei Consigli nazionali degli avvocati e dei commercialisti.

“Apprezziamo alcuni passaggi emersi nelle cerimonia” dichiara il presidente di Uncat, Gianni Di Matteo.
“In particolare, apprezziamo l’ attenzione con cui il Cpgt sta curando il dossier sulla digitalizzazione delle Corti tributarie, con focus sulla effettiva disponibilità  della dotazione telematica e digitale; e quello della geografia giudiziaria, per il quale la presidente Lussana ha chiesto di procedere con una verifica attenta e gradualità, proprio perché in concomitanza di altre importanti riforme che stanno investendo l’ordinamento giudiziario tributario, prima tra queste l’arruolamento per concorso dei giudici tributari professionali”.
Bene anche la anticipazione del viceministro Leo riguardo la imminente modifica normativa in tema di attestazione di conformità dell’atto prodotto dal cliente, come Uncat ha più volte richiesto in funzione di una effettiva semplificazione. ” Riteniamo opportuno, come chiesto anche dalla presidente Cassano, una interlocuzione tra magistratura ordinaria di legittimità e magistratura tributaria, per valorizzare il necessario dialogo e focalizzare le importanti questioni interpretative che la riforma propone. La recente sentenza di legittimità sul  rapporto tra giudicato penale e processo tributario ci ha lasciato perplessi” specifica sul punto Di Matteo. “Riteniamo, come avvocati tributaristi, di dover ribadire la centralità della figura dell’avvocato nel giudizio di Cassazione anche nella fase del rinvio pregiudiziale, anche come una necessitata conseguenza proprio di quei principi di costituzionali richiamati da tutti gli interventi istituzionali. Ci auguriamo dunque che alle pertinenti e approfondite relazioni di oggi seguano azioni specifiche nella collaborazione istituzionale, a cui Uncat non farà mancare il suo apporto”.

Uncat era presente, oltre che con il presidente Di Matteo, con il presidente emerito Antonio Damascelli, il vicepresidente Fabiola Del Torchio, il segretario Silvia Siccardi, il tesoriere Raffaella D’Anna e i consiglieri Ida Pansini, Anita Russo, Daniele Giacalone, Michele Tiengo, Elio Cocorullo, Daniele Vitello e Carlo Romano.