Mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle 17.30, si terrà a Roma presso la Sala Conferenze della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio (Via dei Normanni n. 5) il Sesto Incontro di Confronto nelle Corti di Giustizia Tributaria. L’evento, promosso in presenza, vedrà la partecipazione di Giudici Tributari, Avvocati Tributaristi e Rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate.
Il focus di quest’anno affronta temi di attualità e criticità del diritto tributario: dalle recenti pronunce della Cassazione che frenano la riforma fiscale, ai rilievi della CEDU in merito alle garanzie per i contribuenti nei controlli fiscali, fino alla discussione sull’irretroattività delle sanzioni amministrative tributarie più favorevoli e il suo possibile contrasto con i principi costituzionali.
Tra gli interventi, autorevoli esponenti del mondo giuridico e accademico:
- Il Prof. Avv. Giuseppe Melis (LUISS) su costi pluriennali e conservazione documentale,
- L’Avv. Gianni De Bellis sull’autotutela e il principio del ne bis in idem,
- Il Dott. Pietro Molino e il Dott. Pier Marco Salassa sugli orientamenti giurisprudenziali più recenti,
- Il Prof. Saverio Capolupo sul nodo dell’irretroattività delle sanzioni,
- Il Col. Antonio Caputo sulla compatibilità dei controlli fiscali con i diritti garantiti dalla CEDU.
Apriranno i lavori i Presidenti delle Corti di Giustizia Tributaria del Lazio e di Roma, insieme al Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate e ai rappresentanti dell’UNCAT e dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
La tavola rotonda sarà moderata dall’Avv. Salvatore Cantelli. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito tra i relatori e il pubblico.
Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a: cat.roma2021@gmail.com