Categorie
Istituzionale

Fiscalità degli Avvocati: scarica il Vademecum

Uncat in collaborazione con la Commissione studi di Cassa forense ha realizzato il  “Vademecum sulla fiscalità forense: dai forfettari alle STA, limiti e opportunità”, una guida pratica dedicata ai colleghi per orientarsi più facilmente nella normativa fiscale che riguarda gli studi legali e pianificare i propri adempimenti fiscali e previdenziali.

Il vademecum prende in considerazione tutte le possibili modalità di svolgimento della professione, dalla forma individuale in regime forfetario e ordinario a quelle associate. E’ POSSIBILE SCARICARLO QUI

Per ciascuna modalità, la Guida indica adempimenti, scadenze ma anche criteri di valutazione per una migliore pianificazione fiscale. Tutto tenendo conto delle più recenti leggi e circolari della Agenzia delle Entrate. Il Vademecum specifica i diversi regimi di determinazione del reddito imponibile, le categorie di spese e oneri deducibili a seconda del regime fiscale, il trattamento del deposito fiduciario del cliente, le novità in materia di Irap, il trattamento civilistico e fiscale dei redditi prodotti dalle s.t.a. e dalle s.t.p, senza trascurare la dimensione internazionale: vi è un focus sulle sedi secondarie di “law firms” estere, sulle attività transfrontaliera degli avvocati iscritti in albi italiani e degli Avvocati italiani residenti all’estero ma associati in studi legali italiani.

A titolo esemplificativo:

Adempimenti fiscali per i neo-iscritti all’Albo – Modalità di apertura della Partita IVA e chiarimento sugli obblighi di tenuta dei libri contabili; disciplina del deposito fiduciario; novità in merito alle modalità di conservazione digitale dei documenti.

Regime forfettario – Soglie di accesso; preclusioni; obbligo all’emissione della fattura elettronica; regimi di passaggio; valutazione della convenienza; deducibilità dei contributi previdenziali.

Regime ordinario. Criterio di onnicomprensività; trattamento dei rimborsi spese addebitate al cliente; prin-cipio di cassa e determinazione del reddito; principio di inerenza e valutazione delle spese; deducibilità dei contributi previdenziali

IRAP e prospettive di abolizione – Vengono chiariti gli effetti dell’eliminazione dell’IRAP per gli avvocati in forma individuale dal 2022 e si analizzano le criticità ancora presenti per gli studi associati.

Aggregazioni professionali. Redditi prodotti in forma associata, distribuzione dividendi nella società sem-plice; Società tra Avvocati (STA), società multidisciplinari e limiti alle società tra professionisti (STP); implicazioni fiscali e operative delle diverse forme associative tra avvocati, con focus sulle nuove regola-mentazioni. Attività transfrontaliera degli avvocati iscritti in albi italiani

Concordato Preventivo Biennale (CPB) – Analisi dettagliata di questo strumento recentemente introdotto, con spiegazioni sulle condizioni di accesso e sulle ricadute fiscali per i professionisti del settore.

Obblighi previdenziali per gli avvocati UE ed extra-UE – Chiarimenti sulle normative e sui contributi do-vuti per gli avvocati stranieri iscritti agli Albi italiani.

Diritto comparato – Confronto tra il sistema fiscale italiano e quelli di Francia e Svizzera

Alla sua redazione hanno partecipato i consiglieri Uncat Avv.ti Ida Pansini, Fabiola Del Torchio, Elio Co-corullo (Regimi fiscali degli avvocati), Raffaella D’Anna, Anita Russo, Daniele Giacalone, Carlo Romano, Angelo Cuva (Regime IRAP e forme associative e societarie); Silvia Siccardi (Concordato preventivo biennale e il suo impatto sulla gestione fiscale degli studi legali); Barbara Benazzi (Diritto comparato sulla fiscalità forense, con un focus su best practices internazionali) e  la dott.ssa Paola Ilarioni di Cassa forense (Adempimenti previdenziali e obblighi deontologici in materia fiscale).

Il Vademecum è stato presentato il 20 febbraio, alla presenza del vice ministro Maurizio Leo e del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, che hanno annunciato diverse novità. Vai alla News

SCARICA IL VADEMECUM