Iscrizioni dal primo settembre 2025. Il bando integrale, con allegato il regolamento del Corso, è pubblicato sul sito della Scuola al link https://formazioneuncat.it/formazione/2527UT

LEGGI LA RASSEGNA STAMPA

Il Ministero della Giustizia ha approvato, lo scorso 28 luglio, il corso biennale di specializzazione per avvocati nel settore “Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale” per il biennio 2025-2027, promosso dalla Scuola Nazionale di Alta formazione di Uncat in convenzione con i partner universitari e istituzionali, “stante la conformità del suo programma didattico alla normativa vigente e alle linee guida elaborate dalla commissione ministeriale”.
Senza indugio, è stato già predisposto il bando per la iscrizione alla VIII Edizione Nazionale, Biennio 2025-2027, che inizierà ad ottobre prossimo, all’esito della quale gli avvocati partecipanti potranno conseguire l’attestato di alta formazione specialistica e la qualifica di Avvocato specializzato in Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate on line sul sito di Formazione Uncat all’indirizzo www.formazioneuncat.it, a partire dal 1° settembre 2025 ed entro il 15 ottobre 2025.

“Finalmente, a seguito della conseguita piena operatività della normativa in materia di specializzazione degli avvocati, questa edizione del corso, con il superamento dell’esame finale che si terrà presso la Scuola, consentirà ai partecipanti di ottenere il titolo di avvocato specializzato in diritto tributario, diritto doganale e fiscalità internazionale, con la conseguente iscrizione negli elenchi degli avvocati specialisti. Come per le altre edizioni, la Scuola Uncat costituirà un “laboratorio” dove apprendere l’utilizzo degli “strumenti” necessari per l’esercizio della professione di avvocato specializzato in diritto tributario. Saranno privilegiati gli aspetti pratici e le testimonianze professionali dei docenti in modo da consentire ai partecipanti di imparare il “mestiere” di avvocato tributarista. Il motto di Uncat è che la Scuola è fatta da avvocati più esperti a favore e nell’interesse di avvocati più giovani, per trasferire di generazione in generazione il sapere professionale” dichiara Massimo Ferrante, direttore della Scuola Uncat.

L’Uncat è l’unica associazione forense riconosciuta dal CNF e dal Ministero della Giustizia come specialistica in ambito tributario. Una unicità che ci richiama ad una responsabilità rinnovata proprio in concomitanza del grande cambiamento del settore, imposto dalla riforma fiscale. La Scuola è un tassello fondamentale nella prospettiva di formare colleghi Avvocati tributaristi in grado non solo di competere sul mercato ma di garantire l’adeguata tutela fiscale di cittadini e imprese con tutti i nuovi istituti messi in campo dalla legislazione” dichiara Gianni Di Matteo, presidente Uncat.

Informazioni sul corso di Alta formazione in diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale.


Il corso di Alta formazione per il conseguimento del titolo di Avvocato Tributarista è stato approvato sulla base del programma didattico ritenuto – dalla Commissione tecnica ministeriale- rispondente ai requisiti previsti dal Regolamento del Ministero della Giustizia n. 144/2015 (recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista).
Il corso ha una durata di 24 mesi con 269 ore totali, di cui 245 ore di lezione, di cui 194 di didattica frontale, 51 di didattica partecipativa (esercitazioni, mock trial) e 24 ore di prove intermedie e finali.
Le lezioni, settimanali, si svolgeranno il giovedì dalle 15:00 alle 19:00, a partire dal 23 ottobre 2025. Il corso è unico per l’intero territorio nazionale e si svolgerà in presenza con un sistema di videoconferenza di tipo interattivo che garantisce la possibilità di interloquire da parte di tutte le sedi con il docente presente in una di esse. Possono iscriversi gli avvocati iscritti agli Ordini, con un massimo di 50 partecipanti per sede e i laureati in giurisprudenza o economia, limitatamente ai posti rimasti disponibili. Se le domande superano i posti disponibili, la selezione avverrà in base a voto di laurea e età, secondo criteri specificati nel bando.



Qualche info sul programma


Il primo anno di corso tratterà, subito dopo i principi generali, i tributi, il procedimento di accertamento e la riscossione e prevede anche uno specifico modulo sul bilancio. Il secondo anno prevede una parte preminente dedicata alla trattazione del processo nonché la trattazione dei tributi non esaminate nel primo anno.  Ulteriori moduli sono dedicati al Diritto doganale ed al Diritto tributario europeo ed internazionale nonché alle sanzioni amministrative e penali. La didattica sarà integrata con moduli dedicati a Tecniche di ricerca giuridica, Interpretazione, logica e ragionamento giuridico, Tecniche per redazione atti e, infine, deontologia.

Informazioni sulla Scuola di Alta Formazione Uncat

Il corso di Alta formazione è promosso dalla Scuola Uncat in convenzione con i Consigli dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Milano, Palermo, Catania, Lecce e con le Università di Catania, Salento e Teramo.
La Scuola è presente sull’intero territorio nazionale. Nelle precedenti edizioni sono state attivate le sedi di Agrigento – Ancona – Bari – Bologna – Cassino – Catania –  Firenze – Foggia – Genova – Imperia – Lecce – Milano – Napoli – Padova – Palermo – Parma –  Pisa – Pordenone – Potenza – Roma – Reggio Calabria – Sassari – Taranto – Torino – Verona.
La conferma in relazione al Corso di specializzazione dipende dal raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni per ciascuna di esse, così come l’istituzione di ulteriori sedi per le quali pertanto potranno essere presentate ugualmente domande di partecipazione.

Informazioni sul bando. Il bando integrale, con allegato il regolamento del Corso, è pubblicato sul sito della Scuola al link https://formazioneuncat.it/formazione/2527UT