UNIONE NAZIONALE
DELLE CAMERE DEGLI AVVOCATI TRIBUTARISTI
Valori e Identità
UNCAT, Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, nasce nel 2000 con lo scopo, tra gli altri, di promuovere la pari dignità del processo tributario rispetto agli altri processi (civile, penale ed amministrativo), attraverso l’attuazione dei principi costituzionali del giusto processo, la specializzazione dell’avvocatura e la professionalizzazione dei giudici tributari.
È una associazione di rappresentanza e di categoria, senza fini di lucro, che opera sul territorio nazionale, aperta all’adesione di avvocati che esercitano la professione con continuità o prevalenza nel settore tributario (avvocati tributaristi), sotto il profilo del patrocinio innanzi agli organi della Giustizia Tributaria, ovvero della consulenza.
È strutturata in Camere Tributarie provinciali e regionali, che sempre più numerose si sono associate in questi anni all’Unione. Oggi si contano 39 Camere Tributarie associate nell’Unione.
Uncat è una Associazione specialistica,è riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense – in forza della sua rappresentatività e diffusione territoriale, come associazione specialistica per l’area del diritto tributario, ed è inserita di diritto nell’elenco delle associazioni specialistiche con delibera del CNF del 24 maggio 2013.
In virtù del regolamento sul titolo di avvocato specialista, approvato dal Consiglio Nazionale Forense secondo la legge professionale forense, Uncat potrà rilasciare il titolo di Avvocato Tributarista Specialista non appena l’iter per l’approvazione della normativa di attuazione delle Specializzazioni forensi sarà concluso.
identità

Uncat è nata con l’obiettivo di “unire le forze” delle Camere tributarie locali per amplificare il messaggio, in sede nazionale, volto al raggiungimento di un ordinamento tributario equo ed efficiente, rispettoso dei diritti dei contribuenti, nel pieno riconoscimento e rispetto del potere impositivo dello Stato e degli Enti locali e nella specificità dell’apporto degli Avvocati tributaristi.
Assolve dunque ad una rappresentanza su base nazionale delle istanze condivise con le Camere associate.
valori

Uncat, le Camere associate e gli Avvocati iscritti hanno una forte tensione identitaria verso la costruzione e l’attuazione in concreto di un ordinamento tributario con le qualità sopra descritte, sin dai rapporti con l’Amministrazione finanziaria fino al contenzioso tributario davanti alle Corti di Giustizia tributarie e alla Corte di Cassazione.
La storia dell’ordinamento tributario italiano trova un punto di svolta nella Carta Costituzionale che ha codificato alcuni principi fondamentali a cui il sistema tributario deve conformarsi: il principio di solidarietà (articolo 2); il principio di uguaglianza (articolo 3); il principio di legalità (articolo 23); il principio della capacità contributiva e della progressività (articolo 53, comma 1 e 2); il principio del giusto processo (articolo 111); il principio del buon andamento e della imparzialità della pubblica amministrazione (articolo 97).
Il pieno dispiegamento di questi principi nella pratica di tutti i giorni richiede uno sforzo congiunto e continuativo dei principali stakeholder, istituzionali e professionali. Questo è il campo di gioco di Uncat: farsi promotrice di quei valori e principi costituzionali in ogni fase della relazione fiscale tra amministrazione e cittadino e impresa.
Si tratta di una lunga battaglia identitaria di Uncat, culminata con la proposta di modifica della Giustizia Tributaria approvata nel V Congresso nazionale Uncat di Milano del 2018 e poi nella mozione del Congresso Nazionale Forense di Catania del 2018, e proseguita nella costante interlocuzione con Governo e Parlamento durante tutto il percorso di approvazione e attuazione della Riforma della Giustizia Tributaria (Legge n. 130/2022) e della Riforma fiscale (Legge n. 111/2023).
(VAI ALLA PAGINA DELLA RIFORMA FISCALE)
In questa prospettiva e per queste finalità, Uncat inoltre promuove ed organizza iniziative culturali e formative.