Si celebra a Venezia, il 4 e 5 aprile prossimi presso la prestigiosa sede della Scuola Grande di San Rocco, l’VIII Congresso nazionale dell’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (Uncat), dal titolo “La riforma fiscale al tempo della Intelligenza artificiale”, ospite la Camera Tributaria del Veneto.

Il Congresso cade nel venticinquennale della costituzione della Associazione, l’unica ad essere riconosciuta come specialistica in diritto tributario in base all’ordinamento forense.

Apriranno i lavori il presidente di Uncat, Gianni Di Matteo, e il presidente della Cat Veneto, Michele Tiengo.

Il Congresso ospiterà, nella giornata di sabato 5 aprile un convegno, che vedrà ospiti il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, la presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia Tributaria, Carolina Lussana e il Direttore del Dipartimento Giustizia Tributaria del Mef, Fiorenzo Sirianni.
Le relazioni saranno tenute da insigni giuristi.

I temi congressuali sono di strettissima attualità e urgenza: la riforma fiscale  e i decreti delegati approvati o in corso di approvazione; la riforma della giustizia tributaria, con la revisione della geografia giudiziaria;  la digitalizzazione nel settore tributario, con riferimento ai diversi ambiti della normativa sostanziale, dell’accertamento, del processo e delle sanzioni; il ruolo e impatto della intelligenza artificiale sulla materia tributaria, sia in termini di evoluzione normativa che di applicazione pratica ad es. nella creazione e gestione delle banche-dati, nell’orientamento di verifiche ed accertamenti, nella fase processuale e giurisprudenziale.

Ogni Camera locale tratterà un tema specifico di attualità relativo ai temi tributari, per condividere stato dell’arte, criticità e opportunità. Di seguito i temi e la Camera proponente

  1. AgrigentoL’intelligenza artificiale riflette sull’intelligenza artificiale applicata al sistema tributario
  2. AvellinoL’obbligo di attestazione di conformità dei documenti depositati telematicamente. Criticità della novella introdotta nell’art. 25 bis dlgs 546/92 e auspicio di riforma.
  3. BariIl rapporto tra automazione e sanzioni tributarie: problematiche e limiti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel procedimento sanzionatorio
  4. BeneventoRiforma delle sanzioni tributarie, principio di proporzionalità. Deroga alla retroattività della lex mitior
  5. BergamoL’intelligenza artificiale e il concordato preventivo biennale. Uno sguardo al futuro: la fiscalità di massa e la tutela dei diritti individuali
  6. BolognaGiustizia Predittiva Tributaria e Tutela del contribuente
  7. CagliariContraddittorio fiscale: rivoluzione o illusione? Le criticità dell’art. 6-bis dello Statuto del Contribuente
  8. CataniaLa transazione fiscale e il processo tributario
  9. EnnaLa riforma della “geografia giudiziaria tributaria di Enna”
  10. FirenzeLa residenza delle persone fisiche, questione successoria
  11. Friuli Venezia GiuliaRivisitazione del potere di accertamento tra autotutela sostitutiva e (ne) bis in idem procedimentale
  12. LecceRiflessioni sulla nuova disciplina della autotutela tributaria tra obbligo e facoltà dell’Amministrazione finanziaria
  13. LiguriaL’intelligenza artificiale nell’accertamento – Il tortuoso sentiero fra le sirene dell’AI ACT, le cautele del DDL AC 50-1066 e le trincee alsaziane
  14. MarcheRiforma Fiscale, Crisi di impresa e Intelligenza Artificiale: Nuove opportunità e sfide
  15. MateraPreclusioni documentali in appello
  16. MilanoL’efficacia del giudicato penale nel processo tributario e lo “sdoppiamento” della realtà dal fatto
  17. NapoliUn uso “intelligente” dell’intelligenza artificiale può “prevenire” il contenzioso tributario e essere di ausilio per un giusto processo?
  18. PalermoFiscalità internazionale e intelligenza artificiale: scenari e implicazioni nella riforma del sistema tributario
  19. RomaRiforma della riscossione e magazzino dei crediti: necessità di una nuova rottamazione (quinquies)
  20. RomagnaRiscossione- Il progetto di efficientamento attraverso gli atti impoesattivi
  21. Reggio CalabriaL’eterogenesi dei fini nell’autotutela tributaria
  22. TarantoAttività impositiva e Intelligenza Artificiale
  23. VenetoL’intelligenza artificiale alla prova dei valori costituzionali

    Intervento dei coordinatori delle Sezioni Giovani delle Camere Tributarie
    Milano-Napoli-Palermo-Roma-Veneto



PROGRAMMA: https://www.events2b.it/congresso-2025-uncat/
https://www.avvocatitributaristiveneto.it/